● Minerale essenziale
● Regola i fluidi corporei
Kalium è un integratore alimentare di potassio biodisponibile che contribuisce alla normale funzione muscolare e del sistema nervoso. Il potassio è un macro-minerale essenziale presente nell’organismo in quantità elevate. Un individuo adulto ne contiene circa 180 grammi. Il potassio si trova in particolare nelle cellule cardiache e muscolari e nei liquidi intracellulari.
All’interno dell’organismo il potassio è coinvolto in diversi fenomeni. Partecipa, con il sodio, alla contrazione muscolare, inclusa quella del muscolo cardiaco, contribuisce alla regolazione dell’equilibrio dei fluidi e dei minerali all’interno e all’esterno delle cellule e aiuta a mantenere la pressione nella norma contrastando gli effetti del sodio. Inoltre, il potassio è anche un attivatore di vari enzimi che partecipano al metabolismo energetico, è coinvolto nella sintesi delle proteine, nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella trasformazione degli zuccheri in glicogeno.
L’assunzione regolare e bilanciata di potassio può ridurre il rischio di calcoli renali ricorrenti e la perdita di tessuto osseo che si verifica durante l’invecchiamento.
Il potassio è presente in tutti gli alimenti; ne sono particolarmente ricchi i vegetali freschi poco trasformati. Le fonti principali di potassio sono frutta, verdura e legumi (soprattutto secchi). In quantità inferiori è presente anche nei latticini, nella carne rossa, nel pollame e nel pesce. Pur essendo molto abbondante negli alimenti i processi di cottura e l’eliminazione della buccia contribuiscono a una perdita del minerale. Tra i metodi di cottura, il più indicato è la cottura a vapore, che riduce il contatto degli alimenti con l’acqua, evitando così la perdita del potassio.
Per adulti normopeso e in salute il fabbisogno giornaliero di potassio è di 2.320 mg per la popolazione femminile e 3.016 mg per la popolazione maschile. Il valore si riduce in soggetti di età inferiore ai 10 anni.
La carenza di potassio è considerata un evento altamente improbabile nei soggetti sani. Una sua eventuale carenza può essere associata a dissenteria cronica, vomito prolungato, disturbi renali, acidosi diabetica, regimi dietetici fortemente ipocalorici e prolungati e a un abuso di farmaci lassativi e diuretici. I sintomi associati a una carenza di potassio sono: debolezza muscolare, irregolarità del battito cardiaco, cambiamenti dell’umore, nausea e/o vomito, disattenzione, sonnolenza.
Bassi livelli di potassio sono stati associati a pressione alta e malattie cardiovascolari. Un aumento della sua assunzione, se associato a una riduzione dell’apporto di sodio, potrebbe ridurre il rischio di eventi avversi ai danni di cuore e arterie. Tuttavia a oggi non ci sono prove certe dell’utilità dell’assunzione di potassio nel trattamento dell’ipertensione.
L’assunzione di potassio contribuisce a mantenere il corretto bilanciamento dei fluidi all'interno e all'esterno delle cellule, favorisce l'eliminazione del sodio in eccesso, prevenendo la ritenzione idrica.
Kalium è indicato in caso di ridotto apporto con la dieta, in presenza di ritenzione idrica in particolare associata ad una dieta disordinata e ricca di sale; il potassio in associazione con il magnesio è molto utile in caso di crampi muscolari, stanchezza e deficit della trasmissione nervosa. L’uso di Kalium, senza un parere medico è controindicato in pazienti con problematiche cardiovascolari.
Si consiglia di sciogliere 30 g (pari a 1 misurino e mezzo in 500 ml d’acqua.
Cloruro di Potassio, Agente di rivestimento (capsula): idrossipropilmetilcellulosa; Agenti antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi e biossido di silicio.
APPORTI MEDI | PER 2 CPS | % VNR* |
Potassio | 600 mg | 30 |
*VNR = Valore nutritivo di riferimento giornaliero (adulti)